Categorie
-
Ingredienti naturali
Sono monomeri attivi dopo la raffinazione di estratti botanici o la separazione di altre sostanze o impurità.
-
Estratti Botanici
Sono disponibili sia l'estratto standardizzato che l'estratto in rapporto in polvere, liquido e pasta.
-
Oli essenziali naturali
Due processi di distillazione a vapore, estrazione supercritica, due tipi di oli essenziali e oleoresine
-
Spezie, erbe, verdura, polvere di frutta
Offriamo diverse lavorazioni: essiccazione ad aria calda, essiccazione per congelamento, polvere di macinato, spruzzatura. Dimensioni delle particelle: 40 mesh, 60 mesh, 80 mesh, 100 mesh fino a 1500 mesh.
Chi siamo
Azienda JL EXTRACT CO., LTD.
JL Extract Co., Ltd. si impegna a produrre e fornire ingredienti naturali, estratti botanici, oli essenziali vegetali, polvere di frutta e verdura, prodotti speziati ecc. Ci concentriamo principalmente sui prodotti utilizzati in additivi per mangimi, materiali per mangimi e alimenti per animali domestici. JL Extract è nel settore degli estratti botanici dal 2005 e sta crescendo fino a diventare un produttore e fornitore professionale di ingredienti naturali, estratti botanici, oli essenziali vegetali, polvere di frutta e verdura, prodotti speziati ecc. Mentre la nostra attività si sviluppa, abbiamo fondato una nostra fabbrica nel 2008 e in seguito abbiamo inventato 4 fabbriche sussidiarie in joint venture, rispettivamente situate nella provincia di Shaanxi e nella provincia di Hunan. Sempre nel 2018, abbiamo fondato un laboratorio a Nanchino, dotato di cromatografo liquido e gassoso per eseguire analisi di TLC......DI PIÙ
- 2016
Stabilito
- 50
Personale d'élite
- 5000
Area di impianto
- 5
Linea di produzione
-
FABBRICHE PROPRIE
Possedere fabbriche sussidiarie presso le basi delle materie prime per garantire una fornitura continua e stabile e costi di produzione inferiori.
-
ESPERIENZE RICCHE
Tecnici qualificati con vasta esperienza in ambito produttivo a supporto di requisiti di qualità personalizzati e miglioramento dei processi.
-
IL NOSTRO LABORATORIO
Adozione di test di indicizzazione completi nel nostro laboratorio e test di terze parti.
-
CONTROLLO QUALITÀ
Controllo di qualità certificato ISO9001 e FAMIQS certificato su additivi per mangimi e premiscele per mangimi. ISO22000-2018 sul sistema di controllo della sicurezza alimentare
Vendite calde
Per i prodotti più venduti, acquistiamo materie prime e organizziamo regolarmente la produzione in base alla quantità di inventario per garantire una consegna rapida.
-
Carvacrolo
Il ruolo del carvacrolo in agricoltura è principalmente quello di agente antimicotico ad ampio spettro, fungicida, insetticida,...Saperne di più
-
Lentinano, estratto di fungo shiitake
Le applicazioni agricole del lentinano comprendono principalmente i seguenti aspetti: Controllo delle malattie: come agente biologico...Saperne di più
-
Estratto di piretro, piretrine
Il piretro è l'unica pianta insetticida coltivata intensivamente al mondo. I suoi fiori contengono...Saperne di più
-
Estratto di Celastrus Angulatus, Angulatina
Ha effetti antifeedant, paralizzanti, repellenti e avvelenanti lo stomaco sugli insetti. Principalmente veleno per lo stomaco. Principalmente...Saperne di più
-
Estratto di Radix Puerariae, Puerarin
L'estratto di Pueraria è un tipo di composto isoflavonico estratto dalla radice di Pueraria lobata...Saperne di più
-
Estratto di Gynostemma Pentaphyllum, Gypenosidi
Le saponine della Gynostemma pentaphyllum vengono estratte dall'intera pianta di Gynostemmepentaphylium (Thunb.) Mak. e poi...Saperne di più
-
Estratto di frutto di Hovenia Dulcis, diidromiricetina
È il frutto maturo e il seme di Hovenia dulcis Thunnb. Hovenia acerba Lindl. e...Saperne di più
-
Estratto di foglie di gelso, 1-DNJ, 1-deossinojirimicina
L'estratto di foglie di gelso è ricavato dalla polvere di foglie di gelso lavorate dal primo al terzo...Saperne di più
Notizia
-
I benefici e gli usi completi dell'acido gallico: esplorazione della sua struttura, applicazioni e altro ancora
L'acido gallico è un composto polifenolico naturale ampiamente noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Presente in diverse piante e frutti, in particolare nelle foglie, nella corteccia e nei frutti di quercia, sommacco e noci di galla, l'acido gallico svolge un ruolo importante sia nella medicina tradizionale che in quella moderna. Questo articolo mira a esplorare la struttura, i benefici, gli integratori e le varie applicazioni dell'acido gallico, tra cui l'acido diglucosil gallico, il siero di acido diglucosil gallico e la crema di acido gallico. Parleremo anche della sua disponibilità commerciale, come il prezzo dell'acido gallico, ed esamineremo la sua presenza nei complessi PEI (polietilenimmina). Cos'è l'acido gallico? L'acido gallico (acido 3,4,5-triidrossibenzoico) è un acido fenolico comunemente presente sotto forma di polvere cristallina bianca. È un potente antiossidante ed è noto per la sua capacità di eliminare i radicali liberi, il che lo rende molto apprezzato nei prodotti per la cura della pelle e farmaceutici. È anche un precursore di...
Per saperne di più -
Eugenolo: un composto versatile con applicazioni terapeutiche e industriali
L'eugenolo è un composto fenolico naturale presente in diverse piante, la cui fonte più comune è l'olio di chiodi di garofano. È stato ampiamente utilizzato per secoli sia nella medicina tradizionale che nelle industrie moderne per le sue diverse proprietà. Noto per il suo aroma speziato, caldo e leggermente dolce, l'eugenolo offre una varietà di benefici per la salute e applicazioni, che vanno dal sollievo dal mal di denti alla produzione di insetticidi. Questo articolo approfondisce le caratteristiche chimiche, gli usi e la sicurezza dell'eugenolo, coprendo il suo punto di ebollizione, la densità, lo spettro infrarosso, le proprietà terapeutiche e la sua applicazione come insetticida. Proprietà chimiche dell'eugenolo L'eugenolo, con la formula chimica C10H12O2, è un composto fenilpropenico e un componente principale degli oli essenziali derivati da chiodi di garofano, foglie di alloro e cannella. Il composto viene spesso estratto tramite distillazione a vapore, che concentra le sue proprietà benefiche per vari usi in medicina, cibo e industria. La struttura chimica dell'eugenolo include un gruppo metossilico (-OCH3) e un...
Per saperne di più -
Cineolo (Eucaliptolo): una panoramica completa delle sue proprietà, usi e benefici
Il cineolo, comunemente noto come eucaliptolo, è un composto naturale con un'ampia gamma di applicazioni in vari settori. Derivato principalmente dagli alberi di eucalipto, questo monoterpene è noto per il suo aroma rinfrescante, le proprietà medicinali e la versatilità. Con numerosi benefici per la salute, la sua presenza in oli essenziali, alimenti, cosmetici e prodotti farmaceutici ha consolidato il suo posto come sostanza ampiamente utilizzata. In questo articolo, esploreremo le proprietà chimiche, le fonti, le applicazioni e i benefici per la salute del cineolo, evidenziandone l'importanza nel benessere e nell'industria moderni. Struttura chimica e caratteristiche del cineolo Il cineolo, con la formula chimica C10H18O, appartiene alla classe dei monoterpeni. È un etere ciclico con un atomo di ossigeno distinto nella sua struttura, che lo differenzia dagli altri terpeni comuni che non contengono ossigeno. Questa struttura molecolare contribuisce alle proprietà caratteristiche del cineolo, tra cui il suo aroma rinfrescante e mentolato. È un liquido incolore con un profumo leggermente dolce e canforato che è...
Per saperne di più -
La curcumina e il cumino sono la stessa cosa?
Curcumina e cumino sono due termini spesso confusi a causa dei loro nomi simili e del fatto che entrambi sono parte integrante delle tradizioni culinarie, in particolare nella cucina indiana e mediorientale. Tuttavia, nonostante le somiglianze, questi due composti sono nettamente diversi in termini di origine, proprietà chimiche e usi. In questo articolo, esploreremo cos'è la curcumina, le sue applicazioni nella vita reale e in che modo differisce dal cumino. Cos'è la curcumina? La curcumina è il composto chimico attivo presente nella curcuma, una spezia gialla derivata dalla radice della pianta Curcuma longa, che fa parte della famiglia dello zenzero. È ciò che conferisce alla curcuma il suo colore caratteristico ed è ampiamente riconosciuta per le sue potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e medicinali. La curcumina è stata utilizzata per secoli nei sistemi di medicina tradizionale come l'Ayurveda e la medicina tradizionale cinese (MTC) per i suoi benefici terapeutici. È noto che la curcumina ha molteplici effetti biologici, tra cui il supporto al cervello...
Per saperne di più -
Applicazione dell'aldeide cinnamica nella vita reale
L'aldeide cinnamica (C6H5CH=CHCHO) è un composto organico naturale con un odore aromatico caratteristico, spesso descritto come caldo e speziato. Si trova principalmente negli oli essenziali di cannella e altre piante della famiglia delle Lauraceae. Nel corso degli anni, l'aldeide cinnamica ha attirato l'attenzione per la sua vasta gamma di applicazioni in vari settori, tra cui alimenti e bevande, prodotti farmaceutici, cosmetici e agricoltura. Questo articolo esplora queste applicazioni in dettaglio, fornendo una panoramica su come l'aldeide cinnamica viene utilizzata in scenari reali e la sua importanza per le industrie moderne. 1. Industria alimentare e delle bevande 1.1 Agente aromatizzante Uno degli usi più importanti dell'aldeide cinnamica è come agente aromatizzante. Conferisce un sapore dolce, caldo e speziato a un'ampia varietà di prodotti alimentari. L'aldeide cinnamica è particolarmente popolare nella produzione di alimenti e bevande aromatizzati alla cannella, come caramelle, prodotti da forno, gomme da masticare e bibite analcoliche. Il composto è utilizzato non...
Per saperne di più -
Cloruro di cheleritrina e le sue applicazioni nella vita reale
Il cloruro di cheleritrina è un potente alcaloide derivato dalla pianta Chelidonium majus, nota anche come celidonia maggiore. Questo composto ha attirato l'attenzione in vari campi scientifici per le sue proprietà bioattive, tra cui effetti antinfiammatori, antitumorali, antimicrobici e neuroprotettivi. Sebbene studiato principalmente nel contesto della farmacologia e della chimica medicinale, il cloruro di cheleritrina trova applicazioni anche in altri settori come agricoltura, scienze ambientali e tecnologia dei materiali. Questo articolo esplora le molteplici applicazioni del cloruro di cheleritrina, fornendo approfondimenti sui suoi usi attuali e potenziali nella vita reale. 1. Applicazioni farmaceutiche 1.1 Proprietà antitumorali Una delle aree di ricerca più significative che circondano il cloruro di cheleritrina è il suo potenziale come agente antitumorale. Gli studi hanno dimostrato che il cloruro di cheleritrina può inibire la crescita di varie cellule tumorali, tra cui quelle del cancro al seno, del cancro ai polmoni e della leucemia. Il meccanismo d'azione del composto comporta principalmente l'inibizione della proteina chinasi C (PKC), un enzima coinvolto nella regolazione delle cellule...
Per saperne di più